![]() |
Nella rappresentazione completa l'arma riporta le decorazioni che la città è autorizzata a inserire sul proprio stemma, la legion d'onore (decreto del 9 ottobre 1900), la croce della Guerra 1914-1918 (decreto del 28 luglio 1919) e la croce della Liberazione (decreto del 24 marzo 1945). Al di sopra dello stemma è presente una corona muraria d'oro a cinque torri, mentre a destra è presente un ramo di quercia e a sinistra uno d'alloro. Il motto è solitamente riportato al di sotto.
Una nave, o un vascello, sembra essere stata da sempre il simbolo della corporazione dei marchands de l'eau che è all'origine della nascita della municipalità parigina. Questo simbolo potrebbe anche risalire ai nautes di Lutezia dell'età gallo-romana, anche se la sua forma non è sempre stata la stessa.
![]() |
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEijEfMINdZzxnUJ-i2elgE4dIDcahHeYe5HJFsTh2G8mOH4Z8kdmXMhSW5i2O7ACmHCLctNg3useUeGoFSoCKqH6840dri6CVk4xnQsCz_p3cHg46eM6_7_hqg4CBz0HXCQq8YaFsyxm-w/s640/before-after.png)
Fluctuat nec mergitur - Paris - Redesign di Barba Valerio