Siat Sindacato Italiano Autonomo Trasportatori Realizzazione e progetto grafico a cura di Valerio Barba
Pieghevoli o brochure. Come vengono realizzati?
Oggi su www.valeriobarbadesign.blogspot.it scopriremo le fasi di progettazione grafica, stampa e allestimento che porteranno alla realizzazione di pieghevoli o brochure professionali.

Le ante sono le "pagine" del pieghevole. Il formato aperto, ossia spiegato, in questo caso è rettangolare. Ma possono esistere anche in formato quadrato come vedremo più avanti.
Solitamente si usa una carta non troppo rigida ne troppo leggera. Dipende tutto da quante ante è caratterizzato il pieghevole per poi scegliere la grammatura della carta. Per un pieghevole a due ante si può pensare anche a una carta non troppo leggera. Se dobbiamo realizzare invece come in foto un pieghevole a quattro ante è impensabile usare la stessa carta poiché creerebbe un effetto panino in fase di allestimento e un prodotto troppo pesante.
Ipotizziamo di realizzare il pieghevole come in foto. Per quanto riguarda la progettazione grafica dovremmo pensare il pieghevole a formato aperto. Quindi sul software dovranno essere inserite le dimensioni e individuate da subito le ante della brochure da progettare e cosi il senso di lettura.
Nella prima fase di impaginazione è necessario individuare la gabbia tipografica ovvero l'insieme di misure che porteranno alla creazione di box ideali nei quale inserire il nostro testo. Solitamente la prima pagina è caratterizzata dal visual, logo, titoli ecc. ed è la più importante. La prima pagina è anche quella visibile a formato chiuso ovvero a brochure piegata.
Nella seconda possiamo tranquillamente far partire il nostro testo. Il carattere del testo e la sua dimensione dovranno essere scelti con scrupolosità per fare in modo di rendere il tutto molto leggibile. Quindi il consiglio è di non scegliere font non troppo particolari. Sconsigliati sono i font commerciali. Per la dimensione è sempre meglio fare delle prove di stampa comunque dovremmo essere sui 12 punti più o meno, a seconda del carattere. L'interlinea, gli spazi, le righe di testo vuote saranno utili a donare alla progettazione respiro e aria necessaria.
Tutti gli elementi grafici dovranno essere bene organizzati gerarchicamente per facilitare la lettura. Sfondi loghi, testo, icone e immagini dovranno avere un design pulito e ordinato. Una volta terminata la fase di progettazione grafica possiamo preparare il file per la stampa e realizzare le nostre brochure. L'allestimento sarà caratterizzato dal taglio del pieghevole a misura e dalla piegatura eseguita da una cordonatrice macchina atta a creare sui fogli tagliati una leggera incisione e una piega. Di seguito alcuni esempi di pieghevoli interessanti presi dal web.
di Valerio Barba, progettista grafico, creativo, amante dell'arte e del design, progetta marchi e identità visive, sperimenta tecniche artigianali, stampa serigrafica e incisione sul legno.